tMN 2023

L’evento si è svolto a febbraio 2023 a Roma nell’Aula Francesco Mandelli gentilmente messa a disposizione da AIL Nazionale. Oltre 100 ricercatori qualificati – provenienti da 11 paesi diversi – si sono riuniti per discutere dello sviluppo dei t-MN (therapy-related Myeloid Neoplasms) in termini di prevenzione e cura, studiando il tipo e il dosaggio della terapia antitumorale, il processo di invecchiamento, i fattori di rischio ereditari e ambientali e le anomalie genetiche nelle cellule staminali ematopoietiche.
Al centro del dibattito anche la ricerca e l’innovazione in materia di t-MN, con una duplice attenzione alla trasposizione dalla ricerca al letto del paziente e all’industria, nonché alla qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) per i sopravvissuti al cancro.