Che cos’è la LMA
La Leucemia Mieloide Acuta è una malattia caratterizzata da una crescita anormale di precursori mieloidi non differenziati, ossia di cellule staminali del midollo osseo che danno origine a diversi tipi di cellule del sangue tra cui globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
Nel contesto della LMA, i precursori mieloidi possono subire anomalie genetiche o mutazioni che causano una crescita e una moltiplicazione anormali. Queste cellule mieloidi immature e anormali si accumulano nel midollo osseo e possono invadere il flusso sanguigno, causando i sintomi della LMA.


A che età si manifesta
La prevalenza della LMA varia in base all’età. È relativamente rara nei bambini, rappresenta circa il 15-20% di tutti i casi di leucemia infantile. La sua incidenza raggiunge il picco nei primi 2 anni di vita per poi diminuire, con un secondo picco più basso durante l’adolescenza. Successivamente, l’incidenza dell’LMA aumenta con l’età ed è più frequentemente diagnosticata negli adulti di età superiore ai 60 anni.
Si stima che l’incidenza di questa malattia sia di circa 1,54 casi su 100.000 persone e di circa 110 casi su 100.000 fra gli adulti over 65.
Che caratteristiche ha

Cosa si può fare
E’ notevole e concreto l’interesse a conoscere in maniera approfondita e dettagliata i meccanismi che sono alla base dell’eterogeneità delle LMA: ciò è indispensabile allo sviluppo di cure specifiche, mirate a gruppi di pazienti che presentino comuni caratteristiche della malattia e potrebbe altresì aprire la strada ad azioni di prevenzione della malattia.